Definizioni importanti per i Conti Aziendali
Numero identificativo della persona giuridica
L'Identificativo della Persona Giuridica (LEI) è un codice alfanumerico unico di 20 caratteri basato sullo standard ISO 17442 sviluppato dall'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO). Collega a informazioni di riferimento chiave che consentono un'identificazione chiara e unica delle entità legali che partecipano a transazioni finanziarie. Ogni LEI contiene informazioni sulla struttura dei proprietari di un'entità e risponde alle domande su “chi è chi” e “chi possiede cosa". Per ulteriori dettagli, consulta l’Introduzione agli identificativi delle persone giuridiche.
Se non hai un LEI, puoi fare domanda utilizzando questo link.
Se la tua azienda non ha un LEI, puoi fornire un Designated Business Identifier (DBI) o un Business Identifier Code (BIC o codice identificativo dell'azienda) come alternativa. Tieni presente che l'azienda dovrà richiedere questi documenti.
Designated Business Idenifier
Il DBI (noto anche come AVID) è un codice numerico di otto cifre che era principalmente in uso prima della creazione dello standard LEI. Oggi il DBI ha applicazioni limitate, sebbene possa ancora essere utilizzato in alcune circostanze.
Codice identificativo dell'azienda (BIC)
I codici BIC sono generalmente (anche se non esclusivamente) ottenuti dalle entità che utilizzano messaggi SWIFT per le loro transazioni. Pertanto, è improbabile che le entità che non fanno parte della rete SWIFT abbiano un codice BIC, così come alcuni tipi di entità come i fondi. Il formato BIC (da SWIFT) è composto da 8 caratteri o 11 caratteri e inizia con caratteri alfabetici. Per ulteriori dettagli sul formato SWIFT, consulta questo link.
Per ottenere un LEI, visita questo sito web.
Azione al portatore
Un'azione al portatore è un'azione considerata di proprietà della persona che possiede il certificato, piuttosto che di una persona specifica. Axi non accetta azioni al portatore.